Roma, 1 gennaio 2014 – Si è chiuso un altro annus horribilis per il nostro Paese. Il 2013 non è stato un anno molto differente da quelli che lo hanno preceduto, a dispetto delle dichiarazioni ottimiste, riguardanti la fine della crisi economica, rilasciate in questi ultimi mesi, a più riprese, sia dai rappresentanti del Governo Letta che da altri diversi esponenti del mondo economico e politico. (altro…)
Posts contrassegnato dai tag ‘crisi’
LAVORO: 3,5 MILIONI DI DISOCCUPATI A FINE ANNO?
Pubblicato: 16 agosto 2013 in ECONOMIA, LAVORO, QUESTIONI NAZIONALITag:cassa integrazione, cna, crisi, economia, giorgio napolitano, governo letta, investimenti pubblici, lavoro, liberismo, mercato, occupazione, part time, politica industriale
Nel mese di giugno gli occupati hanno raggiunto il livello più basso dall’inizio del nuovo secolo (pari a 22,5 milioni), il ricorso alla cassa integrazione è cresciuto (per un equivalente pari alla perdita di 322 mila posti di lavoro) e sono aumentanti pure i sottoccupati part time ( + 66% rispetto al 2007).
Tutto questo, mentre assistiamo a una vergognosa “ammucchiata” politica al governo, il quale, con la scusa di non lasciare soli gli italiani dinanzi alla crisi e sotto la “sapiente” regia di re Giorgio, continua a trascinare milioni di italiani nella miseria, riproducendo quelle politiche neoliberiste che sono le stesse che hanno determinato e alimentato la crisi economica in questi anni. (altro…)
CRISI, SIAMO SICURI CHE SIAMO ALLA FINE DEL TUNNEL?
Pubblicato: 7 agosto 2013 in ECONOMIA, QUESTIONI NAZIONALITag:austerity, bce, ceti medi, classi popolari, crisi, default, economia, enrico letta, fabrizio saccomanni, giorgio napolitano, governo berlusconi, governo monti, impoverimento, mario monti, occupazione, pil, poteri forti, ripresa economica, silvio berlusconi, speculazione, spread, unione europea
Roma, 7 agosto 2013 – ”I segnali ci sono tutti e indicano che siamo a un passo dal possibile. A un passo, cioè, dall’inversione di rotta e dall’uscita dalla crisi più drammatica e buia che le attuali generazioni abbiano mai vissuto”. Queste le parole di speranza usate da Enrico Letta, per invitare tutti a ”mettercela tutta”. Ma il premier non è l’unico ottimista nel governo da lui presieduto. Anche Fabrizio Saccomanni, ministro dell’Economia, si attesta sulla stessa posizione del suo presidente del Consiglio, affermando al Tg24 di Sky: ”Credo che l’economia entrerà in ripresa, siamo a un punto di svolta del ciclo”. (altro…)
ROMA: BARBERA (PRC), EQUITALIA, ALEMANNO GIOCA CON I MORTI
Pubblicato: 21 maggio 2013 in ROMA CAPITALE E MUNICIPITag:austerity, comune di Roma, crisi, equitalia, equità, gianni alemanno, impoverimento, inchieste giudiziarie, scandali, sindaco di roma, suicidi economici
(AGENPARL) – Roma, 20 mag – “E’ grave che Alemanno giochi con i morti. Oggi ha avuto il coraggio di affermare, a proposito della scelta di non avvalersi più di Equitalia, che non vuole più suicidi, famiglie sul lastrico e imprese che chiudono. Si dovrebbe fare un esame di coscienza perché i suicidi per motivi economici e l’impoverimento delle famiglie sono il frutto delle politiche di austerity sostenute anche dal suo partito con i governi Berlusconi e Monti. Senza considerare che, a Roma, le scelte dalla sua Giunta comunale, travolta da scandali e inchieste giudiziarie, hanno ulteriormente peggiorato le condizioni di vita di tanti romani. (altro…)
MUNICIPIO I: BARBERA (PRC), D’UBALDO VENDE FUMO A CITTADINI TERRITORIO
Pubblicato: 9 maggio 2013 in LAVORO, ROMA CAPITALE E MUNICIPITag:austerity, crisi, d'ubaldo, lavoro, municipi, municipio I, occupazione
(AGENPARL) – Roma, 08 mag – Non c’è dubbio che bisogna aggredire la crisi e favorire la piena occupazione. Su questi argomenti le amministrazioni locali possono fare la loro parte, mitigando e contrastando le contraddizioni sociali prodotte dalla crisi, come hanno già sperimentato alcuni municipi in questi anni. Non possiamo però dimenticare che tali problemi si risolvono tramite altri livelli istituzionali, come quello nazionale. (altro…)