Roma, 1 gennaio 2014 – Si è chiuso un altro annus horribilis per il nostro Paese. Il 2013 non è stato un anno molto differente da quelli che lo hanno preceduto, a dispetto delle dichiarazioni ottimiste, riguardanti la fine della crisi economica, rilasciate in questi ultimi mesi, a più riprese, sia dai rappresentanti del Governo Letta che da altri diversi esponenti del mondo economico e politico. (altro…)
Posts contrassegnato dai tag ‘democrazia’
LA “VIA MAESTRA” PER RILANCIARE LA SINISTRA E CAMBIARE RADICALMENTE IL PAESE
Pubblicato: 12 settembre 2013 in DEMOCRAZIA, LAVORO, QUESTIONI NAZIONALITag:costituzione, democrazia, don luigi ciotti, equità, governo, gustavo zagrebelsky, lorenza carlassare, manifestazione, maurizio kandini, prc, sinistra, solidarietà, spazio pubblico, stefano rodotà
Roma, 12 sett 2013 – Molto interessante e partecipata l’assemblea pubblica che si è tenuta a Roma, domenica 8 settembre, organizzata da Stefano Rodotà e da Maurizio Landini, alla quale si sono aggiunti successivamente anche altri nomi illustri, come Don Luigi Ciotti, Gustavo Zagrebelsky e Lorenza Carlassarre (la costituzionalista dimessasi polemicamente dal comitato dei saggi che dovrebbe proporre la modifica della Costituzione).
La proposta lanciata nel corso dell’assemblea, a cui hanno aderito non solo numerose associazioni e comitati, ma anche alcune forze politiche come Rifondazione Comunista, non è quella di creare un nuovo partito o una nuova lista elettorale, ma quello di ricostruire uno spazio pubblico a sinistra e una nuova massa critica, senza ripetere gli errori del passato. Insomma, lo scopo è quello di tentare di rilanciare finalmente l’unità del popolo della Costituzione, della partecipazione, del lavoro e della pace per cambiare radicalmente il nostro Paese. (altro…)
CASO BERLUSCONI, NO AL SALVACONDOTTO POLITICO DI RE GIORGIO
Pubblicato: 15 agosto 2013 in DEMOCRAZIA, GIUSTIZIA, QUESTIONI NAZIONALITag:angelino alfano, caste, costituzione, degrado morale, degrado politico, democrazia, erico letta, frode fiscale, giorgio napolitano, giustizia, governo letta, paese normale, presidente della repubblica, salvacondotto, silvio berlusconi
Roma, 15 agosto 2013 – E’ incredibile quante parole e quanto inchiostro si stanno sprecando in questi giorni per cercare di garantire un “salvacondotto politico” a Berlusconi e permettergli in questa maniera di sottrarsi dagli effetti delle pene giudiziarie previste nel suo caso. Essere il leader di uno dei partiti maggiori del Paese dovrebbe essere considerato un fatto aggravante per la sua vicenda giudiziaria e non un motivo per giustificare tutto ciò, anche perché la condanna ricevuta non riguarda un reato di scarso rilievo, soprattutto per chi, come Berlusconi, ha ricoperto ruoli istituzionali di primo piano nel Paese. (altro…)
BERLUSCONI, LA MARCETTA SU ROMA SI TRASFORMA IN UN FLOP
Pubblicato: 4 agosto 2013 in DEMOCRAZIA, QUESTIONI NAZIONALITag:comune di Roma, daniela santanchè, democrazia, denis verdini, frode fiscale, giustizia, ignazio marino, magistratura, manifestazioni, palco abusivo, Pdl, prefetto, procura della repubblica, rivoluzione, segnaletica stradale, silvio berlusconi, via del plebiscito
Roma, 4 agosto 2013 – Alla fine la marcetta su Roma si è trasformata in un gigantesco flop per Silvio Berlusconi. Eppure, solo ieri, Daniela Santanchè, ostentando grande sicurezza sulle sue capacità organizzative e del suo collega di partito Denis Verdini, aveva orgogliosamente annunciato alla stampa l’arrivo di ben 500 pullman da fuori Roma per la manifestazione in solidarietà al Cavaliere. (altro…)
BERLUSCONI, FINANCIAL TIMES: “CALI IL SIPARIO SUL BUFFONE DI ROMA”
Pubblicato: 3 agosto 2013 in DEMOCRAZIA, GIUSTIZIA, QUESTIONI NAZIONALITag:alternativa, angelino alfano, cassazione, democrazia, financial times, giustizia, governo letta, grazia, ideologismi, magistratura, parlamento, pd, Pdl, potere giudiziario, progetto eversivo, quirinale, renato schifani, sandro bondi, settarismi, silvio berlusconi
Roma, 3 agosto 2013 – Ormai siamo veramente alla farsa. Altro che Repubblica delle Banane! La realtà sta superando ampiamente ogni più ardita fantasia. Il “day after” di Berlusconi e del Pdl dopo la sentenza della Cassazione, con l’inaudita e annunciata richiesta di grazia al Quirinale e il rilancio del progetto di riforma sulla Giustizia, rischia di aggiungere un altro vergognoso episodio a quell’interminabile e inquietante “telenovelas” che da quasi vent’anni caratterizza la vita politica italiana.
Dopo la riunione dei gruppi parlamentari del Pdl con Silvio Berlusconi, convocata per decidere sul da farsi, assistiamo a un’orgia di farneticanti dichiarazioni e di minacciosi messaggi politici del Pdl indirizzati al presidente della Repubblica e ai loro alleati del Pd. (altro…)
CASSAZIONE, CONFERMATA LA CONDANNA A BERLUSCONI. E ORA?
Pubblicato: 2 agosto 2013 in DEMOCRAZIA, GIUSTIZIA, QUESTIONI NAZIONALITag:amnistia, cassazione, democrazia, diritti televisivi, frode fiscale, governo letta, interdizione pubblici uffici, legge ex cirelli, mediaset, paradisi fiscali, pd, Pdl, prescrizioni, procedimento penale, sentenza, sivio berlusconi
Roma, 2 agosto 2013 – La Cassazione, nell’ambito del processo Mediaset, ha confermato in via definitiva la condanna a 4 anni di reclusione per Silvio Berlusconi, annullando e rinviando a un altro processo in Corte d’Appello la decisione sull’interdizione ai pubblici uffici. Con tale sentenza viene riconosciuta la responsabilità dell’ex premier nella vicenda riguardante la frode fiscale posta in essere da Mediaset nell’acquisto dei diritti televisivi riguardanti alcuni film americani. Per la Giustizia, Berlusconi non è stato solo il beneficiario di tale frode ai danni del fisco italiano, ma anche l’artefice. (altro…)